Proiezione gratuita del film “Ma l’amore c’entra?” 29 Settembre – Cesenatico
Sabato 29 Settembre alle ore 21:00 presso il Palazzo del Turismo di Cesenatico si terrà la proiezione del docu-film sul tema della violenza di genere dal punto di vista degli autori “Ma l’amore c’entra?” (Italia, 2017, 52’) della regista e scrittrice Elisabetta Lodoli.
Guarda il trailer del film “Ma l’amore c’entra?”
L’evento, organizzato dal Comune di Cesenatico in collaborazione con l’Associazione Documentaristi Emilia-Romagna, è parte parte della rassegna cinematografica “Estate-Doc”.
L’incontro vedrà la partecipazione della regista stessa, della Dott.ssa Rachele Nanni (responsabile Programma Psicologia AUSL Romagna) e della Dott.ssa Elisabetta Pillai (gruppo di coordinamento “Liberiamoci dalla violenza” AUSL Romagna) per approfondire l’argomento.
Lunedì 18 Giugno presso la Sala del Comune di Forlì si terrà “Noi ci siamo” incontro pubblico aperto alla cittadinanza sul tema della violenza di genere. Ospite della serata Lucia Annibali, deputata ed autrice del libro “Io ci sono. La mia storia di non amore” (ed. Best BUR, 2015).
Introduce l’incontro l’Assessora alla Cultura e alle Pari Opportunità del Comune di Forlì Elisa Giovannetti. Moderano l’incontro Daniele Vasari, referente scientifico del CTM di Forlì ed Elisabetta Scozzoli, sociologa e presidente di zona Lions.
Appuntamento a Reggio Emilia con Andrea Spada (Centro Trattamento Maltrattanti di Forlì) e Giancarla Tisselli (Psicologia Urbana e Creativa di Ravenna, Coordinatrice del master AION Bologna “Alternative alla violenza”).
L’incontro è gratuito ed è dedicato ai professionisti psicologi e psicoterapeuti interessati al tema della violenza di genere. Realizzato nella collaborazione tra CTM e Studio Associato Forma & Mente.
Il 18 Maggio vi aspettiamo a Reggio Emilia assieme ai professionisti di Forma&Mente per presentare HELP ME, il nuovo servizio dedicato agli autori di violenza.
Questa settimana il CTM parteciperà al primo Convegno Nazionale “Relazioni Libere dalle Violenze: una sfida per il cambiamento maschile”, organizzato da Associazione nazionale RELIVE, Provincia autonoma di Trento, Trentino con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Il Convegno si terrà nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 marzo presso Palazzo della Provincia Autonoma di Trento.
clicca l’immagine per scaricare il programma completo in PDF
Durante l’incontro è stato affrontato il tema della violenza appresa, in particolar modo in giovane età in occasione dell’esposizione agli schermi (TV, videogiochi), ed il ruolo dei neuroni specchio, determinanti nell’apprendimento umano.
L’incontro “Riflettere Violenza” inaugura una serie di serate a partecipazione gratuita a cura dei professionisti SAIPS, in occasione della Settimana del Cervello (o Brain Awareness Week, dal 12 al 18 Marzo 2018), rassegna internazionale dedicata alla scoperta del funzionamento del cervello umano.
Sabato 24 Febbraio alle 21 su Teleromagna l’ultima puntata della stagione di “Amico é….”, condotto da Marco Susanna, e Pia Persiani.
Ospiti in studio Andrea Spada, Andrea Montesi e Michele Piga del CTM e Paolo Tumedei, preparatore atletico e docente di educazione fisica.
Parleremo di legalità, violenza, bullismo e stereotipi con i ragazzi del primo anno della Scuola Superiore di Primo Grado San Martino in Strada di Forlì.
In occasione della Giornata Mondiale ONU contro la Violenza sulle Donne (25 Novembre) la prossima settimana i Coordinamenti Femminili di CGIL, CISL, UIL e UDI, in collaborazione con il Comune di Forlì e l’Ufficio della Consigliera di Parità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presentano l’incontro “Libere D” a Forlì in Sala Santa Caterina (Via Romanello 2, Forlì), Mercoledì 29 Novembre dalle ore 20.30.
Interverrano:
Lisa Giovannetti, Assessora alla Cultura ed alle Pari Opportunità del Comune di Forlì
Carla Castellucci, Consigliera di Parità
Giulia Civelli, Responsabile del Centro Donna di Forlì
Daniele Vasari, Referente Scientifico del CTM di Forlì
Con intermezzi del poeta attore Roberto Mercadini.